Čajkovskij, Barber, Haydn al Metropolitan
PIOMBINO 20 marzo 2017 — Martedì 21 marzo alle 21 torna ospite della Stagione concertistica al Metropolitan l’ORT-Orchestra della Toscana, con il violoncellista armeno Narek Hakhnazarian (nella foto in basso), vincitore nel 2011 del concorso Čajkovskij di Mosca (e da allora protagonista di una brillante carriera) e, sul podio, il direttore franco-canadese Yves Abel (nella foto in alto).
In programma pagine celebri e meno note di Čajkovskij, precedute dallo struggente Adagio di Barber, più volte scelto per le colonne sonore del grande cinema (da David Lynch a Oliver Stone). Finale luminoso con la Sinfonia n. 102 di Haydn.
Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno sotto gli occhi tutti da quando nel 2011, ventitreenne, ha conquistato la medaglia d’oro al concorso internazionale forse più prestigioso del mondo, il Čajkovskij di Mosca. Prima di questo, lo aveva già notato Rostropovich. Dopo si è guadagnato la stima dello zar della musica russa, Valerij Gergiev, e del grande collega Yo-Yo Ma. All’ORT Hakhnazaryan porta il suo Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di Mosca. Il Notturno n.4 op.19 è la trascrizione d’autore di un pezzo scritto in origine per piano solo. Le Variazioni su un tema rococò sono un omaggio al Settecento, però accessibile soltanto a virtuosi autentici. Al franco-canadese Yves Abel spetta invece lavorare sull’Adagio dell’americano Samuel Barber, fra i pezzi più celebri e struggenti del Novecento che venne battezzato nel ’38 da Arturo Toscanini, e sulla Sinfonia n.102 che Haydn scrisse per il pubblico londinese.
Informazioni: Ufficio cultura Comune di Piombino, tel. 0565 63296, 63429. Biglietteria teatro Metropolitan tel 0565 30385 email: email hidden; JavaScript is required
www.comune.piombino.li.it; www.orchestradellatoscana.it
UFFICIO STAMPA COMUNE DI PIOMBINO