Camminata di quartiere nell’innovazione urbana
PIOMBINO 4 gennaio 2016 — Una passeggiata di quartiere, partendo dal cantiere per la realizzazione del Polo culturale in piazza Manzoni, verso piazza dei Grani, piazzale d’alaggio, piazza Dante, per conoscere i cinque progetti con i quali Piombino parteciperà al bando regionale del PIU (Progetti Innovazione Urbana). Sabato 9 gennaio alle 10, ritrovo davanti al palazzo comunale, i cittadini sono invitati a partecipare a questa iniziativa, organizzata dal Comune, per passeggiare insieme alla scoperta dei luoghi che sono oggetto di una nuova programmazione urbanistica.
L’obiettivo è quello di avvicinare coloro che si occupano della cosa pubblica (tecnici, amministratori ecc.) a coloro che vivono il territorio, con una passeggiata che accresca anche la capacità di osservazione di questi spazi pubblici e la consapevolezza e conoscenza della propria città. Si tratta inoltre di un momento di ascolto da parte dell’amministrazione comunale e dei tecnici delle necessità che possono essere espresse in questa situazione.
Piombino è infatti tra i quarantadue comuni toscani a candidarsi per accedere ai fondi comunitari con un progetto di innovazione urbana (PIU) che parte dalla cultura per favorire la coesione sociale. Otto milioni e seicentocinquantamila euro di progetti con una previsione di cofinanziamento da parte del Comune di 2 milioni e 300 mila euro circa.
I progetti con i quali Piombino presenterà la sua proposta in Regione, che dovranno essere inderogabilmente entro il 13 gennaio 2016, sono: il completamento dell’intervento di recupero e riconversione funzionale del complesso ex Ipsia destinato alla nuova sede biblioteca/archivio storico e industriale (2° lotto del polo culturale) e concepito in maniera innovativa come luogo di saperi molteplici. Luogo di memoria, sportello per l’accesso alle informazioni e pratiche quotidiane per i cittadini , spazio in cui la cultura viene vista come welfare urbano, come elemento strategico per l’innovazione della vita quotidiana, sociale ed economica della città. Il costo complessivo di questo 2° lotto è di i4 milioni e 50mila euro. Collegati a questo ci sono poi il recupero del piazzale d’alaggio a Marina (860mila euro); il rifacimento complessivo di piazza dei Grani (1.630.000 euro); la sistemazione di piazza Dante (710mila euro) e altri interventi di efficientamento energetico con tecnologie della cosiddetta “Smart City” (1 milione e 400mila euro).
Non un semplice restyling urbano dunque, ma un programma organico che ha come obiettivo principale quello di creare coesione sociale attraverso la cultura e il miglioramento della qualità della vita.
Le piazze oggetto della progettazione e il polo culturale stesso, inteso come piazza del sapere, fanno parte di un ambito omogeneo e integrato che mette in rete tutti gli interventi previsti.
Previsti anche interventi di efficientamento energetico che consistono nella sostituzione di circa mille punti luce con sistemi improntati al risparmio energetico, telecontrollo, telegestione, ill wi-fi urbano nelle piazze.
Chiunque voglia partecipare alla passeggiata, può presentarsi sabato mattina alle 10 davanti al palazzo comunale. Per info: www.comune.piombino.li.it; tel. 0565 63357.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI PIOMBINO