Camminata di quartiere nell’innovazione urbana

· Inserito in Lettere
pervenuta in redazione

PIOMBINO 4 gen­naio 2016 — Una passeg­gia­ta di quartiere, par­tendo dal cantiere per la real­iz­zazione del Polo cul­tur­ale in piaz­za Man­zoni, ver­so piaz­za dei Grani, piaz­za­le d’alaggio, piaz­za Dante, per conoscere i cinque prog­et­ti con i quali Piom­bi­no parteciperà al ban­do regionale del PIU (Prog­et­ti Inno­vazione Urbana). Saba­to 9 gen­naio alle 10, ritro­vo davan­ti al palaz­zo comu­nale, i cit­ta­di­ni sono invi­tati a parte­ci­pare a ques­ta inizia­ti­va, orga­niz­za­ta dal Comune, per passeg­gia­re insieme alla scop­er­ta dei luoghi che sono ogget­to di una nuo­va pro­gram­mazione urban­is­ti­ca.
L’o­bi­et­ti­vo è quel­lo di avvic­inare col­oro che si occu­pano del­la cosa pub­bli­ca (tec­ni­ci, ammin­is­tra­tori ecc.) a col­oro che vivono il ter­ri­to­rio, con una passeg­gia­ta che accresca anche la capac­ità di osser­vazione di questi spazi pub­bli­ci e la con­sapev­olez­za e conoscen­za del­la pro­pria cit­tà. Si trat­ta inoltre di un momen­to di ascolto da parte del­l’am­min­is­trazione comu­nale e dei tec­ni­ci delle neces­sità che pos­sono essere espresse in ques­ta situ­azione.
Piom­bi­no è infat­ti tra i quar­an­tadue comu­ni toscani a can­di­dar­si per accedere ai fon­di comu­ni­tari con un prog­et­to di inno­vazione urbana (PIU) che parte dal­la cul­tura per favorire la coe­sione sociale. Otto mil­ioni e sei­cen­tocinquan­tami­la euro di prog­et­ti con una pre­vi­sione di cofi­nanzi­a­men­to da parte del Comune di 2 mil­ioni e 300 mila euro cir­ca.
I prog­et­ti con i quali Piom­bi­no pre­sen­terà la sua pro­pos­ta in Regione, che dovran­no essere indero­ga­bil­mente entro il 13 gen­naio 2016, sono: il com­ple­ta­men­to dell’intervento di recu­pero e ricon­ver­sione fun­zionale del com­p­lesso ex Ipsia des­ti­na­to alla nuo­va sede biblioteca/archivio stori­co e indus­tri­ale (2° lot­to del polo cul­tur­ale) e con­cepi­to in maniera inno­v­a­ti­va come luo­go di saperi moltepli­ci. Luo­go di memo­ria, sportel­lo per l’accesso alle infor­mazioni e pratiche quo­tid­i­ane per i cit­ta­di­ni , spazio in cui la cul­tura viene vista come wel­fare urbano, come ele­men­to strate­gi­co per l’innovazione del­la vita quo­tid­i­ana, sociale ed eco­nom­i­ca del­la cit­tà. Il cos­to com­p­lessi­vo di questo 2° lot­to è di i4 mil­ioni e 50mila euro. Col­le­gati a questo ci sono poi il recu­pero del piaz­za­le d’alaggio a Mari­na (860mila euro); il rifaci­men­to com­p­lessi­vo di piaz­za dei Grani (1.630.000 euro); la sis­temazione di piaz­za Dante (710mila euro) e altri inter­ven­ti di effi­cien­ta­men­to ener­geti­co con tec­nolo­gie del­la cosid­det­ta “Smart City” (1 mil­ione e 400mila euro).
Non un sem­plice restyling urbano dunque, ma un pro­gram­ma organ­i­co che ha come obi­et­ti­vo prin­ci­pale quel­lo di creare coe­sione sociale attra­ver­so la cul­tura e il miglio­ra­men­to del­la qual­ità del­la vita.
Le piazze ogget­to del­la prog­et­tazione e il polo cul­tur­ale stes­so, inte­so come piaz­za del sapere, fan­no parte di un ambito omo­ge­neo e inte­gra­to che mette in rete tut­ti gli inter­ven­ti pre­visti.
Pre­visti anche inter­ven­ti di effi­cien­ta­men­to ener­geti­co che con­sistono nel­la sos­ti­tuzione di cir­ca mille pun­ti luce con sis­te­mi improntati al risparmio ener­geti­co, tele­con­trol­lo, teleges­tione, ill wi-fi urbano nelle piazze.
Chi­unque voglia parte­ci­pare alla passeg­gia­ta, può pre­sen­tar­si saba­to mat­ti­na alle 10 davan­ti al palaz­zo comu­nale. Per info: www.comune.piombino.li.it; tel. 0565 63357.

UFFICIO STAMPA COMUNE DI PIOMBINO

Commenta il post