L’Archivio storico del Comune di Campiglia
CAMPIGLIA 3 novembre 2017 — Il Comune di Campiglia Marittima — in collaborazione con la cooperativa Diderot e S.E.Fi. srl (i due soggetti partner del Comune nella gestione scientifica e nella gestione del servizio al pubblico) aderisce alla settimana degli Archivi Aperti (dal 30 ottobre al 5 novembre 2017) promossa dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico, proponendo l’apertura straordinaria del suo archivio storico e un evento culturale. La struttura, inserita nel complesso architettonico di Palazzo Pretorio, si potrà visitare il lunedì, mercoledì , venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. Ci sarà inoltre l’apertura straordinaria di sabato 4 novembre alle 16.00, quando sarà presentata una nuova pubblicazione e si potrà partecipare alla visita guidata dell’archivio. Saranno le dott.sse Agnese Lorenzini e Graziana Alagna a presentare la pubblicazione dell’Inventario dell’Archivio Storico preunitario di Campiglia M.ma da loro redatto. Il libro, dal titolo “L’Archivio storico del Comune di Campiglia Marittima. L’inventario della sezione preunitaria (1443–1865)” è pubblicato dall’editore Archivinform di Venturina Terme grazie anche al contributo della locale associazione CASM di Venturina Terme (Club Auto Storiche e Moto presidente Giorgio Franchini). Nell’occasione si svolgerà una visita guidata ai locali dell’archivio con l’illustrazione dei pezzi più rilevanti e il pubblico potrà interloquire con domande per approfondire o soddisfare qualche curiosità. Infatti se solitamente gli archivi sono luoghi che pressoché solo gli studiosi frequentano, molte persone sono interessate a visitare questi luoghi che conservano attraverso gli antichi documenti, le testimoniante e la memoria storica delle loro comunità. Così commenta l’assessore alla cultura Jacopo Bertocchi “La pubblicazione il felice compimento di un progetto complesso partito nel 2013, con l’obiettivo di censire i documenti conservati nell’Archivio Storico Comunale curandone la sistemazione e rendendoli accessibili anche ai non specialisti. L’intervento svolto, oltre a costituire un passo indispensabile per rendere i documenti fruibili e facilmente consultabili per gli studiosi, ha rappresentato una vera e propria riscoperta della nostra storia. Infatti, dopo i documenti del periodo preunitario il percorso è proseguito con un altro intervento di grande interesse dedicato all’archivio dell’Ospedale di Maremma. Altri documenti attendono di essere recuperati e riordinati: il nostro interesse non si è certo fermato e l’attenzione è già rivolta all’archivio post unitario, al centro di un ulteriore avanzamento del progetto di recupero complessivo dell’Archivio Storico. Le fonti storiche sono preziose per sviscerare l’evoluzione economica, sociale e istituzionale del territorio di Campiglia Marittima attraverso i secoli”.
UFFICIO STAMPA COMUNE DI CAMPIGLIA