Le società partecipate pesano e non poco

· Inserito in Taglio basso

Ma qual è il peso eco­nom­i­co- finanziario delle soci­età parte­ci­pate? La doman­da ha un sig­ni­fi­ca­to politi­co per­ché, data la dif­fi­coltà di fare di esse ogget­to di dis­cus­sione persi­no negli stes­si con­sigli comu­nali,  fa apprez­zare meglio  il vul­nus demo­c­ra­ti­co che  il man­ca­to dibat­ti­to crea.
Il fat­to che i sol­di chia­mati in causa siano mag­giori o minori è un ele­men­to di val­u­tazione non da poco. Le tabelle che pub­blichi­amo, che sca­tur­iscono dal con­to eco­nom­i­co 2011 di alcune parte­ci­pate e di tre comu­ni, dimostra che si trat­ta di dimen­sioni ril­e­van­ti. Se si unisce ad esse l’im­por­tan­za dei servizi resi, che van­no dal­l’erogazione del servizio idri­co all’or­ga­niz­zazione del trasporto pub­bli­co, dal­l’erogazione del gas metano alla ges­tione dei parcheg­gi, per non par­lare delle attiv­ità che con i servizi pub­bli­ci pro­pri­a­mente det­ti non han­no niente a che vedere trat­tan­dosi piut­tosto di attiv­ità eco­nomiche di mer­ca­to, si ha la con­fer­ma del­la neces­sità di una mag­giore pub­bli­ciz­zazione con con­seguente neces­sità di dis­cus­sione e di scelta traspar­en­ti. Alcune di queste parte­ci­pate han­no una dimen­sione provin­ciale o sovraprovin­ciale altre una por­ta­ta locale ma questo non infi­cia il val­ore del richi­amo di atten­zione e del giudizio che abbi­amo dato.

Per facil­itare la let­tura delle tabelle rite­ni­amo oppor­tuno fornire alcune indi­cazioni a chiari­men­to delle varie voci:
Con­to eco­nom­i­co: è il doc­u­men­to di bilan­cio che, con­trap­po­nen­do i costi ed i ricavi di com­pe­ten­za del peri­o­do ammin­is­tra­ti­vo, illus­tra il risul­ta­to eco­nom­i­co del­la ges­tione del peri­o­do con­sid­er­a­to; anche gli enti pub­bli­ci sono tenu­ti ad approvar­lo.
Si com­pone di cinque ele­men­ti: val­ore del­la pro­duzione, costi del­la pro­duzione, proven­ti e oneri finanziari, ret­ti­fiche di val­ore di attiv­ità finanziarie, proven­ti e oneri stra­or­di­nari.
Val­ore del­la pro­duzione: coin­cide essen­zial­mente con l’insieme dei ricavi  che abbiano orig­ine diver­sa dal­la ges­tione finanziaria e stra­or­di­nar­ia.
Costi del­la pro­duzione: è cos­ti­tu­ito da tut­ti i costi sostenu­ti in cor­re­lazione alla pro­duzione, inte­sa in sen­so lato, real­iz­za­ta nel­l’e­ser­cizio; sono quin­di esclusi i costi di natu­ra finanziaria e stra­or­di­nar­ia nonché le imposte sul red­di­to.
Proven­ti e oneri finanziari: for­nisce l’indi­cazione di tutte quelle com­po­nen­ti di costi e di ricavi col­le­gati alla ges­tione del­la liq­uid­ità, alla ges­tione delle parte­ci­pazioni e al finanzi­a­men­to del­l’at­tiv­ità.
Ret­ti­fiche di val­ore di attiv­ità finanziarie:  si iscrivono tutte le sva­l­u­tazioni su attiv­ità finanziarie ed i suc­ces­sivi ripris­ti­ni di val­ore, entro i lim­i­ti delle prece­den­ti sva­l­u­tazioni effet­tuate.
Proven­ti e oneri finanziari: com­prende tut­ti i costi e ricavi stra­or­di­nari.
Avverten­za: nelle tabelle là dove appare il seg­no meno (-) si vuole evi­den­ziare che si trat­ta di spese.

ATM
L’ATM nasce come azien­da munic­i­pal­iz­za­ta nel 1972 e dal 1980 diviene con­sorzio con la parte­ci­pazione dei Comu­ni di Piom­bi­no, San Vin­cen­zo, Mon­tero­ton­do, Suvere­to, Campiglia M.ma, Castag­ne­to Car­duc­ci, Sas­set­ta e Mon­tever­di. Dal pri­mo gen­naio 2000 si trasfor­ma in soci­età per azioni.
ATM10

°°°

TIEMME
Tiemme Spa — Toscana Mobil­ità nasce il 22 Luglio 2010 ed è oper­a­ti­va dal pri­mo agos­to del­lo stes­so anno. Il nuo­vo sogget­to è chiam­a­to a gestire i servizi di trasporto pub­bli­co locale nelle province di Arez­zo, Gros­se­to e Siena e nel com­pren­so­rio di Piom­bi­no attra­ver­so l’aggregazione delle soci­età Atm Spa (Piom­bi­no), Lfi Spa (Arez­zo), Rama Spa (Gros­se­to) e Train Spa (Siena).

TIEMME

 °°°

ASIU
Asiu Spa nasce come azien­da munic­i­pal­iz­za­ta nel 1974. Si trasfor­ma in azien­da spe­ciale del Comune di Piom­bi­no nel 1995. Dal pri­mo luglio 1998 diven­ta una Spa a cap­i­tale intera­mente pub­bli­co. Oggi Asiu opera in cinque Comu­ni del­la Provin­cia di Livorno, in gra­do di erog­a­re l ’intera gam­ma dei servizi di igiene ambi­en­tale e gestire l’intero ciclo dei rifiu­ti, dal­la rac­col­ta al loro trat­ta­men­to, smal­ti­men­to e riu­ti­liz­zo.

ASIU

°°°

TAP
ASIU con­trol­la, in qual­ità di socio di mag­gio­ran­za, la soci­età TAP Spa., che ha real­iz­za­to l ’impianto di trat­ta­men­to dei rifiu­ti siderur­gi­ci in local­ità Ischia di Cro­ciano a Piom­bi­no. L ’impianto è gesti­to dalle stes­sa ASIU Spa.

TAP

°°°

ASA
ASA Spa opera nel Servizio idri­co inte­gra­to (acque­dot­to, fog­natu­ra e depu­razione) e nel­la dis­tribuzione del gas. Dal 2002 è gestore uni­co del servizio idri­co nel ter­ri­to­rio in cui vig­i­la l’Au­torità Iir­i­ca toscana — Con­feren­za ter­ri­to­ri­ale N°5 “Toscana Cos­ta” — il cui baci­no di uten­za è di 372.618 abi­tan­ti sud­di­visi in 33 Comu­ni apparte­nen­ti a 3 province (Livorno, Pisa e Siena).
Per la dis­tribuzione gas, ASA è pre­sente in cinque comu­ni del­la provin­cia di Livorno con un baci­no servi­to di 225.126 abi­tan­ti.

ASA

°°°

SEFI e CEVALCO
Campiglia Marit­ti­ma Servizi per l’E­cono­mia e Fiere srl gestore del Cen­tro fieris­ti­co di Ven­tu­ri­na, di pro­pri­età del Comune di Campiglia Marit­ti­ma. Gestisce anche la far­ma­cia comu­nale, l’uf­fi­cio tur­is­ti­co e la bib­liote­ca per ragazzi. Nel­la ges­tione del cen­tro fieris­ti­co ha sos­ti­tu­ito la CEVALCO Spa attual­mente in liq­uidazione.

Sefisefi

Ceval­co Cevalco

°°°

SGF
Gestisce le far­ma­cie comu­nali di Piom­bi­no. Il Comune è socio di mag­gio­ran­za, gli altri soci sono dei dipen­den­ti.

SGF

°°°

PIOMBINO PATRIMONIALE

La soci­età è sta­ta cos­ti­tui­ta in ese­cuzione del­la delib­er­azione del con­siglio comu­nale numero 89 del 2006 e il Comune di Piom­bi­no ne cos­ti­tu­isce l’unico socio.

L’oggetto del­la soci­età è rap­p­re­sen­ta­to dal­la ges­tione di fun­zioni e servizi che il comune non può gestire diret­ta­mente e che in pas­sato veni­vano affi­dati ad oper­a­tori pri­vati.
Per il momen­to la soci­età sta svol­gen­do per il comune le seguen­ti attiv­ità:
Ese­cuzione di prog­et­tazioni e direzione dei lavori di opere pub­bliche;
Accer­ta­men­to e riscos­sione del­la tas­sa sulle occu­pazioni di spazi ed aree pub­bliche (mer­ca­to set­ti­manale, pas­si carra­bili ecc.);
Accer­ta­men­to e riscos­sione dei proven­ti dei parcheg­gi a paga­men­to ubi­cati nel cen­tro cit­tadi­no;
Servizio pub­bliche aff­is­sioni;
Riscos­sione dei proven­ti delle lam­pade votive all’interno dei cimi­teri comu­nali;
Val­oriz­zazione e ges­tione di beni pat­ri­mo­ni­ali cedu­ti dal comune.

patrimoniale1

°°°

SOCIETAPARCHI VAL DI CORNIA
La Soci­età Parchi Val di Cor­nia è sta­ta cos­ti­tui­ta il 18 luglio 1993 per inizia­ti­va dei Comu­ni di Piom­bi­no, Campiglia Marit­ti­ma, San Vin­cen­zo, Suvere­to e Sas­set­ta e di soci pri­vati,  Nel 2007 è sta­to trasfor­ma­to l’assetto soci­etario così che attual­mente è intera­mente pub­bli­ca.
La Soci­età è sta­ta cos­ti­tui­ta per attuare il sis­tema dei parchi del­la Val di Cor­nia, ovvero le aree nat­u­rali pro­tette, le aree arche­o­logiche e i beni cul­tur­ali dei Comu­ni di Piom­bi­no, Campiglia Marit­ti­ma, San Vin­cen­zo, Suvere­to e Sas­set­ta, sot­to­posti a regime di tutela dai piani rego­la­tori coor­di­nati degli stes­si Comu­ni. Com­pi­ti del­la Soci­età sono prog­ettare e real­iz­zare gli inter­ven­ti per la val­oriz­zazione delle risorse cul­tur­ali ed ambi­en­tali gestire, in for­ma inte­gra­ta, i servizi per la fruizione pub­bli­ca.

Parchi

°°°°°

I TRE COMUNI

Comuni

 

Commenta il post