Nei confronti di Cevital senza la minima regia

· Inserito in Lettere
pervenuta in redazione

PIOMBINO 17 dicem­bre 2015 — L’ultima mozione pre­sen­ta­ta in Con­siglio dal M5S, che richiede­va un’ esten­sione delle con­ces­sioni por­tu­ali a Cevi­tal per un peri­o­do lim­i­ta­to a 5 anni, boc­cia­ta dal­la mag­gio­ran­za e su cui noi ci siamo astenu­ti, con­tene­va un prin­ci­pio impor­tante : quali garanzie abbi­amo per­ché Cevi­tal rispet­ti gli impeg­ni pre­si ? Pec­ca­to che il ver­bale di delib­er­azione del comi­ta­to por­tuale n 10/15 del 29 aprile 201  recitasse, nelle istanze accolte dall’AP, che l’ampliamento del­la dura­ta delle con­ces­sioni non fos­se infe­ri­ore ai 50 anni e che Afer­pi avesse la facoltà di esercitare un dirit­to di opzione sulle aree in con­ces­sione inter­es­sate dal­la futu­ra richi­es­ta di ampli­a­men­to, nel caso in cui fos­sero ogget­to di istanze prove­ni­en­ti da terzi. La mozione non pote­va sciogliere il nodo delle garanzie, ma il prob­le­ma res­ta ed è enorme. Vogliamo inoltre ricor­dare che Cevi­tal è arriva­ta all’ultimo tuffo, salu­ta­ta da tut­ti come la man­na dal cielo, men­tre è sem­pre sta­to solo un impren­di­tore con i suoi intendi­men­ti. Un impren­di­tore cui è sta­to con­ces­so di acquisire qua­si tutte le aree indus­tri­ali sen­za avviare alcu­na dis­cus­sione sul val­ore aggiun­to di quel com­p­lesso pat­ri­mo­nio siderur­gi­co; ricor­diamo che nel­la Rhur, ex sito minerario tedesco oggi con­ver­ti­to, sono sta­ti investi­ti 600 mil­ioni di euro, pub­bli­ci e pri­vati, spe­si in breve tem­po, cre­an­do siti di inter­esse cul­tur­ale e tur­is­ti­co che han­no cre­ato 20 mila posti di lavoro, il baci­no è più grande del nos­tro ma pos­si­amo far­ci un’idea. A Piom­bi­no risul­ta ormai evi­dente l’assenza di una regia. Chi dis­cute con Cevi­tal? Il Gov­er­no? La Regione? Il nos­tro Sin­da­co? Oppure è lo staff tec­ni­co guida­to da Chiarei che si occu­pa dell’Accordo di Pro­gram­ma? Chi prende le deci­sioni, ma soprat­tut­to queste deci­sioni sono coor­di­nate ed han­no una tem­p­is­ti­ca real­is­ti­ca ? Abbi­amo prova­to a porre queste domande in Con­siglio, ma non è segui­ta rispos­ta.

Ric­car­do Gelichi, Por­tav­oce Lis­ca Civi­ca Ascol­ta Piom­bi­no

Commenta il post