Non ci piace il clima intimidatorio verso Giuliani

· Inserito in Lettere
pervenuta in redazione

PIOMBINO 18 dicem­bre 2015 — Leg­go sul­la stam­pa di oggi ven­erdì 18 tes­tual­mente: “Solo il PD ritiene tut­to risolto” ebbene ques­ta è una BUGIA di quelle che davvero anche per uno come me che la polit­i­ca la vive nelle sedi oppor­tune, non deve pas­sare inosser­va­ta agli occhi delle per­sone che sono in ansia per il loro futuro.
Così come in ansia siamo noi del PD dai ver­ti­ci al più umile degli iscrit­ti, la dif­feren­za è che invece di provo­care ziz­za­nia ed aumentare le ten­sioni stru­men­tal­iz­zan­do le legit­time pre­oc­cu­pazioni, il PD sta lavo­ran­do da mesi e mesi, insieme alle Isti­tuzioni ed ai Sin­da­cati per la risoluzione di questo grande prob­le­ma che attra­ver­sa il nos­tro ter­ri­to­rio.
Nel­la sedu­ta dell’ultimo con­siglio di mer­coledì 16, abbi­amo avu­to l’ennesima con­fer­ma di chi cer­ca lo sfas­cio a tut­ti i costi e dispi­ace per i lavo­ra­tori che cadono in ques­ta trap­po­la non val­u­tan­do fino in fon­do a chi gioverebbe tut­to questo, e di chi al con­trario e sen­za inutili clam­ori con tena­cia e per­se­ver­an­za sta ten­tan­do di “acchi­ap­pare” un’opportunità che davvero potrebbe riv­e­lar­si una “man­na” dal cielo come qual­cun altro ten­terebbe di irrid­ere.
Ven­gono illu­so­ri­a­mente adom­brate oper­azioni impos­si­bili sot­to ogni pro­fi­lo e anche qui rin­cresce che per­sone cer­ta­mente molto com­pe­ten­ti in mate­ria di ques­tioni legali fac­ciano fin­ta, gius­to per vol­ere cav­al­care il legit­ti­mo e gius­ti­fi­ca­to malessere, di non vedere quan­to certe richi­este siano inap­plic­a­bili, mi riferisco al vin­co­lo di dura­ta di cinque anni per la con­ces­sione ad Afer­pi sulle ban­chine del por­to.
Quan­do come sap­pi­amo e come ci è sta­to rifer­i­to con dovizia di par­ti­co­lari anche nel­la sedu­ta del­la IV Com­mis­sione dal com­mis­sario dell’Autorità por­tuale, che saran­no atti­vate tutte le garanzie ed i vin­coli con­ces­sori legati agli esi­ti del­lo svilup­po dei piani indus­tri­ali, nell’ambito delle nor­mali pro­ce­dure ammin­is­tra­tive pre­viste dalle leg­gi vigen­ti.
Non ci piace per nul­la il cli­ma di scon­tro che altri ten­dono ad ali­menta­re invece di col­lab­o­rare per la soluzione dei prob­le­mi, non ci è piaci­u­to il cli­ma intim­ida­to­rio e arro­gante vis­to nel­la sedu­ta di mer­coledì anche ver­so il sin­da­co Giu­liani, sapre­mo rispon­dere con il nos­tro soli­to stile impronta­to alla seri­età delle nos­tre azioni ed alla con­cretez­za delle nos­tre risposte.
Una sola paro­la a questi sig­nori: VERGOGNATEVI !

Rinal­do Bar­sot­ti

Una risposta a “Non ci piace il clima intimidatorio verso Giuliani”

  1. Associazione RESTIAMO UMANI says:

    Il con­sigliere Pd Bar­sot­ti sem­bra pro­prio dimen­ti­care le ripetute, acritiche dichiarazioni di asso­lu­ta fidu­cia in Cevi­tal, espresse dal pres­i­dente Pd del­la Regione Toscana, nonché dal sin­da­co Pd di Piom­bi­no. Vale la pena invece di ricor­dare che furono pro­prio il Grup­po di mino­ran­za sin­da­cale-Camp­ing CIG e alcune asso­ci­azioni, fra le quali la nos­tra, a porre, fin dal­la parte­ci­patis­si­ma assem­blea del Per­ti­cale il 6 mar­zo scor­so, sia il prob­le­ma del Tfr non disponi­bile per i lavo­ra­tori che ne sono tito­lari; sia la ques­tione deci­si­va, non solo del­la cred­i­bil­ità del dis­cus­so piano indus­tri­ale di Cevi­tal-Afer­pi, ma anche del­la sua strate­gia di lun­go peri­o­do, la sola capace di evitare un nuo­vo fal­li­men­to, dopo quel­li del­la prece­dente “man­na dal cielo”, di nome Luc­chi­ni e Sev­er­stal… Ecco per­chè suona decisa­mente pater­nal­is­ti­co il penoso richi­amo di Bar­sot­ti ai lavo­ra­tori che invece han­no espres­so luci­da­mente le loro posizioni in con­siglio comu­nale il 16 dicem­bre (no acciaio? no por­to): come si fa a ripetere lo stan­tio ritor­nel­lo, sec­on­do il quale essi non sareb­bero altro che truppe cam­mel­late, stru­men­tal­iz­zate dai “provo­ca­tori di ziz­za­nia”? Stia tran­quil­lo il con­sigliere Bar­sot­ti, queste per­sone sono abit­u­ate a pen­sare con la pro­pria tes­ta, per meglio impeg­nar­si col­let­ti­va­mente. Pro­prio come noi di Res­ti­amo Umani (www.restiamoumani.it).

Commenta il post