“Nuvole Bianche” di Follonica prima a Liberamente

PIOMBINO 22 febbraio 2020 — Si è svolta questa mattina, sabato 22 febbraio, nella palestra dell’Ipc “Ceccherelli”, la settima edizione del premio “Liberamente” dedicato a Matilde Minichino, studentessa dell’ultimo anno del liceo classico scomparsa prematuramente nel 2013. Un atto di amore verso la lettura e la conoscenza, passioni di Matilde, da parte della scuola, dei suoi compagni di classe e dei ragazzi che partecipano al Premio.
Ad aggiudicarsi il primo posto la squadra “Nuvole Bianche” dell’isis di Follonica con un totale di 23 punti. Un gruppo di cinque ragazze che hanno disputato una gara avvincente e impegnativa superando tutte le otto prove previste dal concorso. A seguire, a pochi punti di distanza, le altre cinque squadre rimaste in gara, rispetto alle otto iniziali, dopo le prime prove eliminatorie: “Fermateci!” del liceo Fermi di Cecina, gli Amalfitani, le Spice Girls liceo di Piombino, i Band-Iti la Gang del Bosco, tutti dell’Isis “Carducci Volta Pacinotti” di Piombino.
Quest’anno le squadre in gara, ognuna composta di 5 ragazzi, erano otto, più numerose rispetto a quelle degli anni passati e questo ha comportato un’ulteriore selezione iniziale. All’iniziativa, organizzata in modo continuativo dal 2013 dall’Isis “Carducci Volta Pacinotti” con il sostegno del Soroptmist e il patrocinio del Comune di Piombino, erano presenti la dirigente dell’Isis Gabriella Raimo, la presidente del Soroptmist “Mirta Marinari”, i genitori di Matilde, molti insegnanti, studenti e genitori.
Una bella esperienza, come è stata definita dai partecipanti, che oltre a promuovere la lettura, rappresenta un momento significativo di crescita culturale e umana per i ragazzi.
Il premio si è basato su otto prove incentrate su un classico della letteratura italiana “L’isola di Arturo” di Elsa Morante e il filo conduttore di tutte le prove è stato il richiamo al tema dell’isola e del passaggio dall’adolescenza alla maturità.
Le prove sono state di vario tipo con l’obiettivo di mettere i ragazzi alla prova in vari ambiti e settori: inserimento delle parole mancanti in alcuni passi tratti dal libro; riconoscimento dei personaggi del romanzo; cruciverba; gioco dell’oca con domande sul romanzo oggetto della gara; un gioco musicale con 12 brani musicali scelti sul tema del passaggio dall’adolescenza alla maturità, dei quali doveva essere indovinato il titolo o il cantante; un blob film con la proiezione di 12 spezzoni di film accomunati dal tema dell’isola; l’incipit (gara di scrittura creativa); la relazione sbagliata (gara di letteratura).
Alla squadra vincitrice è stato assegnato un buono acquisto libri del valore di 550 euro messo a disposizione dal Club Soroptimist di Piombino.
A condurre il premio Fabio Canessa, che, insieme ad alcuni compagni di scuola di Matilde del liceo classico (Ilaria Guarnaccia, Filippo Andrea Grandi, Benedetta Taccola e Beatrice Gasperini) hanno ideato e preparato le otto prove sulle quali si sono cimentate le squadre in gara. Componenti della giuria il professor Francesco Berti, ex insegnante di Matilde del liceo classico, la professoressa Laura Maddaluno, il professor Massimo Bettini, Valeria Brunetti del Soroptmist.
Fondamentale inoltre la collaborazione del professor Michele Colavitti e dei ragazzi dell’Ipsia che hanno curato l’allestimento elettronico, l’amplificazione, le riprese audio e video.
Ufficio stampa Comune di Piombino