Risparmiatori colpiti: se ne occupano Soffritti e Velo
CAMPIGLIA 10 dicembre 2015 — La sindaca di Campiglia Rossana Soffritti partecipa oggi alla riunione dell’associazione movimento consumatori, per i soci del movimento, a Venturina Terme, dove si affronterà il tema dei risparmiatori danneggiati dagli investimenti sottoscritti con Banca Etruria. La sindaca esprime la propria solidarietà a tutte le persone colpite e assicura sia il sostegno istituzionale sia il sostegno morale e l’impegno personale a sostenerli nelle possibili soluzioni. “Il mio impegno sarà anche rivolto – afferma Soffritti – a tenere informati i cittadini anche attraverso la sottosegretaria Silvia Velo che ovviamente è in contatto con noi e a diretto contatto con il governo, il quale sta lavorando sulle misure possibili che servano a mitigare il disagio di migliaia di risparmiatori vittime del fallimento della banca”.
“I nostri cittadini coinvolti nella vicenda sono circa un centinaio e sono persone che avevano pensato di mantenere al sicuro i propri risparmi investendo in obbligazioni che come è noto non sono considerati investimenti ad alto rischio, si sono affidati ai consigli del personale di fiducia della banca e sono sicura non abbiano mai pensato di intraprendere la strada della speculazione finanziaria. – afferma Rossana Soffritti — Per questo la loro vicenda mi sta ancora più a cuore perché si tratta di persone del tutto normali che hanno cercato approdo in un porto sicuro per i loro risparmi, in molti casi tutti quelli faticosamente e con sacrificio messi da parte nel corso di una vita o di lunghi anni di lavoro, con la prospettiva di realizzare un progetto per sé e per i loro cari o per la loro azienda familiare. Il danno quindi non implica la sfera meramente economica ma incide profondamente su aspetti sociali, umani e morali che hanno tutto il diritto di avere una risposta e risarcimento. Il cittadino risparmiatore – prosegue Soffritti – è senza dubbio un soggetto veramente più debole rispetto alla parte che propone investimenti e vende prodotti finanziari, il compito delle istituzioni è quello di tutelare coloro che, evidentemente, hanno sottoscritto contratti in condizioni di minor forza”.