Sicurezza, nelle scuole è emergenza

· Inserito in Lettere
pervenuta in redazione

CAMPIGLIA 5 gen­naio 2016 — La sicurez­za delle scuole nel nos­tro Paese las­cia a desiderare,e ci rende tut­ti pre­oc­cu­pati. La sicurez­za nelle scuole, l’accoglienza degli spazi, la sosteni­bil­ità e le energie rin­nov­abili per molte strut­ture sono anco­ra un mirag­gio ed è nec­es­saria una riqual­i­fi­cazione tem­pes­ti­va di moltissi­mi edi­fi­ci. La cronaca nazionale purtrop­po con­fer­ma la tragic­ità degli eventi:quattro edi­fi­ci su dieci han­no una manuten­zione carente;uno su cinque pre­sen­ta lesioni strut­turali; in qua­si la metà dei casi gli inter­ven­ti strut­turali non sono sta­ti effet­tuati, sono i dati di un rap­por­to sul­la sicurez­za degli edi­fi­ci sco­las­ti­ci nelle regioni ital­iane. Anche nel nos­tro Comune, le crit­ic­ità denun­ci­ate dai gen­i­tori sono moltepli­ci, spe­cial­mente in con­comi­tan­za con il ris­chio idro­ge­o­logi­co e per cui ad esse devono essere ded­i­cate par­ti­co­lari atten­zioni ed inter­ven­ti speci­fi­ci, oltre che attiv­ità di pre­ven­zione mirate per fron­teggia­re even­tu­ali situ­azioni di emer­gen­za. L’anagrafe dell’edilizia scolastica,varata ad agosto,resta anco­ra un’opera non aggior­na­ta ed incom­ple­ta, ci sono casi dove esistono dis­crepanze tra le asseg­nazione e le reali necessità.Inoltre,sui finanzi­a­men­ti rice­vu­ti con il cosid­det­to pro­gram­ma ‘Scuole belle’ sono pro­prio i diri­gen­ti sco­las­ti­ci a ril­e­vare le prin­ci­pali crit­ic­ità, con dati anco­ra approssi­ma­tivi, non aggior­nati, poco chiari. Siamo quin­di di fronte ad una situ­azione molto grave che va ripresa e ripro­gram­ma­ta, su cui ci vogliono inter­ven­ti adeguati.
Meglio evitare toni ras­si­cu­ran­ti sul­lo sta­to delle scuole e chiedi­amo agli ammin­is­tra­tori e ai diri­gen­ti di questo Comune, di fare la loro parte sull’edilizia sco­las­ti­ca come promes­so e di non pen­sare solo ai nuovi edi­fi­ci, come dimostra un prog­et­to già pre­sen­ta­to in con­siglio per le nuove scuole Mar­coni, toglien­do altresì un pol­mone verde a tut­ta la cittadinanza,ma ren­dere sicure le scuole esisten­ti. Pri­ma di con­tin­uare con spot pre-elet­torali, è nec­es­saria una anal­isi accu­ra­ta e una pro­fon­da rif­les­sione sui dati reali del­la nec­es­saria mes­sa in sicurez­za degli edi­fi­ci sco­las­ti­ci, per­ché i risul­tati si per­dono nel­la “notte dei tem­pi”.

MOVIMENTO5 STELLE CAMPIGLIA

Commenta il post