Territorio, maltempo e prevenzione

· Inserito in Lettere
pervenuta in redazione

PIOMBINO 31 otto­bre 2015 — Quan­to sia vul­ner­a­bile il nos­tro ter­ri­to­rio, ormai è cosa nota che chia­ma in causa la piani­fi­cazione ter­ri­to­ri­ale e forse un cam­bi­a­men­to cli­mati­co inaspet­ta­to, ma tut­to questo non deve far­ci dimen­ti­care che esiste anche un prob­le­ma di man­ca­ta manuten­zione del­la rete di drenag­gio delle acque di sco­lo.
Quel­lo del­la fine di otto­bre è sta­to un even­to piovoso che ha provo­ca­to dis­a­gi, crol­li, allaga­men­ti, inter­ruzioni di strade, colate di fan­go e detri­ti, ma che ha mes­so in evi­den­za anche trop­pi ed este­si ristag­ni dovu­ti al dif­fi­coltoso deflus­so delle acque super­fi­ciali.
In questi frangen­ti prevale una sor­ta di fre­n­e­sia det­ta­ta del­l’e­mer­gen­za, eppure non si dovrebbe dimen­ti­care che queste dif­fi­cili situ­azioni sono anche l’oc­ca­sione per riconoscere i pun­ti di dif­fi­cile drenag­gio delle acque super­fi­ciali e per trovare le soluzioni per rimuover­li. Det­to questo, chiedi­amo se esiste un cen­si­men­to delle crit­ic­ità del­la rete scolante del ter­ri­to­rio comu­nale, se esiste un piano per rimuover­le, quali sono gli inter­ven­ti pre­visti dal Con­sorzio di Bonifi­ca del­la Val di Cor­nia per met­tere in sicurez­za il ter­ri­to­rio del Comune di Piom­bi­no e in che tem­pi prevede di real­iz­zarli.

MOVIMENTO 5 STELLE PIOMBINO

Commenta il post