Un pessimista è un ottimista ben informato

PIOMBINO 2 luglio 2017 — “Addendum Aferpi”. Da ieri non parliamo d’altro. Ecco il nostro punto di vista: è come la leggenda del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Tutti conosciamo questa immagine: un bicchiere riempito fino a metà apparirà all’ottimista mezzo pieno e al pessimista mezzo vuoto.
Mentre colui che vorrà farsi vedere forse più furbo dirà che è sia mezzo pieno che mezzo vuoto!
Dal punto di vista fisico fisico, visto che noi non viviamo nel vuoto assoluto, il bicchiere sarà sempre completamente pieno; sarà infatti pieno per metà di liquido e per l’altra metà di aria.
Anche un bicchiere senza neanche una goccia di liquido sarà sempre e comunque completamente pieno, infatti sarà pieno di aria!!
Questo per dire che la prospettiva può essere diversa a seconda del punto di vista, come appunto per la vicenda Aferpi. Perché saranno i fatti che daranno ragione a chi vede l’incontro di ieri positivo e/o a chi lo vede negativo. Come Uglm prima di esprimere un giudizio preciso dobbiamo
- approfondire il testo integrale dell’addendum, il Bignami consegnatoci ieri non è sufficiente;
- avere conferma anche dall’azienda stessa che darà l’anticipo della cassa integrazione guadagni straordinaria (che ha di fatto preso il posto dei contratti di solidarietà);
- aspettare ottobre quando appunto si dovrebbe, finalmente, passare ai fatti;
- approfondire la partenza dei lavori di smantellamento e vedere quali saranno le ditte visto che nel territorio sono presenti aziende che potrebbero essere coinvolte e soprattutto impiegare quei lavoratori rimasti fuori dell’indotto.
Comunque tutto è relativo e speriamo che per questa vicenda non valga il detto per cui il pessimista è quello che un ottimista chiama un realista!
Segreteria provinciale Uglm
(Foto di Pino Bertelli)